Servizi inclusi
- Mezza pensione con prima colazione rinforzata a buffet e cena a 3 portate con menù a scelta;
- Per chi soggiorna il 24/12 incluso Cenone di Natale;
- Utilizzo del centro benessere dotato di bagno turco, doccia emozionale, idromassaggio e sauna (vietato accesso ai minori di 16 anni);
- Collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura;
- Parcheggio fino ad esaurimento posti;
- Il soggiorno inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con la colazione del giorno di partenza.
Servizi non inclusi
- Bevande;
- Per chi soggiorna il 31/12 Cenone di Capodanno (obbligatorio Euro 55.00 a persona da pagare in loco – si applicano riduzioni bambini come da contratto);
- Eventuale culla fino ad esaurimento su richiesta (Euro 15.00 per notte da pagare in loco);
- Tassa di soggiorno da pagare in loco se prevista;
- Tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo “Servizi inclusi”.
Posizione
La struttura completamente rinnovata internamente si trova a ca. 800 m dal centro di Canazei e a ca. 4 Km dagli impianti di risalita del Belvedere che portano al comprensorio Giro dei 4 Passi. Canazei è senza dubbio uno dei “paesi gioiello” della provincia di Trento, situato in una magnifica conca verdeggiante all’estremista settentrionale della Val di Fassa. Con i suoi 1.465 metri di altezza sul livello del mare rientra tra i trenta comuni italiani più alti, posizionandosi invece al primo posto tra i paesi della valle. L’ubicazione felice, la storia e la lunga tradizione in materia di ospitalità la collocano tra le più note località dolomitiche. È considerata la capitale degli sport sulla neve in Val di Fassa, grazie soprattutto alla sua posizione strategica che la vede circondata dalle vette dolomitiche del Sassolungo, del Gruppo del Sella e della Marmolada che fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Altitudine: ca 1465 m s.l.m.
Come arrivare
Per raggiungere la località più vicina con i mezzi pubblici ti suggeriamo di consultare i siti di trasporto pubblico, ai seguenti link:
• In Alto Adige con trasporti da Bolzano puoi visitare il sito dei trasporti locali www.sad.it o il sito www.altoadigemobilita.info/it
• In Trentino con trasporti da Trento puoi visitare il sito dei trasporti locali www.trentinotrasporti.it
Inoltre, ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio in anticipo valutando i tempi di percorrenza.
Per strutture in provincia di Trento, ti indichiamo la Trentino Guest Card, che offre servizi utili (trasporti, ingressi, attività).
Per strutture in provincia di Bolzano, ti indichiamo la Alto Adige Guest Pass, che offre servizi utili (trasporti, ingressi, attività).
Dotazioni della struttura
La struttura dispone di reception (dalle 07:30 alle 22:00), ascensore, bar, ristorante, giardino, collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura, deposito sci, parcheggio fino ad esaurimento posti, sala TV.
Camere
Le camere Economy dispongono di servizi privati, asciugacapelli, balcone, telefono, TV, cassaforte, collegamento internet Wi–Fi.
Le camere Comfort dispongono di servizi privati, asciugacapelli, bacone, vista monte, telefono, TV, cassaforte, collegamento internet Wi–Fi.
Centro benessere
Il centro benessere è dotato di bagno turco, doccia emozionale, idromassaggio, e sauna (vietato l'ingresso ai minori di 16 anni).
Animali
Animali non ammessi.
Culla
Culla a pagamento fino ad esaurimento (Euro 15.00 a notte da pagare in loco). E' obbligatoria la selezione dell'opzione aggiuntiva in fase di prenotazione.
Comprensorio sciistico Sellaronda
Il Sellaronda, detto anche Giro dei 4 passi (Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena) è unico nel suo genere: un carosello sciistico lungo ca. 40 km in tutto (tra impianti di risalita e piste) e circondato da un panorama mozzafiato: punte rocciose, boschi fitti e paesaggi innevati. Le 4 località sono collegate fra di loro da moderni impianti di risalita ed è adatto a sciatori di livello medio. Il giro può essere iniziato da qualunque delle 4 valli sciistiche e si affronta tranquillamente in 5/6 ore senza doversi mai togliere gli sci. Merita di essere fatto con la massima tranquillità per ammirare gli scenari impressionanti delle Dolomiti, Patrimonio dell’umanità UNESCO, e concedersi qualche pausa in uno dei numerosi rifugi per recuperare le forze. È consigliato controllare bene gli orari degli impianti, così da rientrare prima della chiusura.